“Metti un cucchiaino da gelato e aspetta” | Padelle incrostate, il trucco giapponese per pulirle in 12 secondi

Padella (freepik) Sicilianews24

Metodo super efficace per far tornare la padella incrostata come nuova, basta un cucchiaino e pochi passaggi. Cosa occorre sapere. 

L’igiene in cucina è un pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e la salute di chiunque consumi i cibi preparati. Non si tratta solo di una questione estetica, ma di prevenzione di malattie. Superfici, utensili e mani possono essere veicoli di batteri, virus e altri microrganismi patogeni.

Particolare attenzione deve essere rivolta alla pulizia degli attrezzi da cucina. Coltelli, taglieri, mestoli, frullatori e ogni strumento che entra in contatto con il cibo devono essere lavati accuratamente dopo ogni utilizzo. Questo è cruciale specialmente quando si maneggiano alimenti crudi come carne, pollame o pesce, che possono contenere batteri come Salmonella o E. coli.

I taglieri, in particolare, richiedono una cura extra. Anche la loro sanificazione è vitale: l’uso di soluzioni disinfettanti o aceto può aiutare a eliminare i batteri che si annidano nelle piccole fessure. La spugna e gli strofinacci, spesso trascurati, sono anch’essi ricettacolo di germi.

Un’igiene scrupolosa in cucina, con una meticolosa pulizia di tutti gli attrezzi, riduce drasticamente il rischio di contaminazioni alimentari. È un investimento prezioso per la salute, che permette di gustare i pasti in tutta sicurezza, preservando il benessere di chi li prepara e di chi li consuma.

Non raschiare padelle incrostate

Quando ci si trova di fronte a padelle incrostate, la tentazione è spesso quella di strofinare con forza, ma questo approccio può rivelarsi controproducente e persino dannoso. Un’eccessiva pressione o l’uso di spugne abrasive non solo possono non bastare a rimuovere lo sporco più ostinato, ma rischiano di danneggiare irreversibilmente il materiale.

I rischi di raschiare via il materiale sono molteplici. Nelle padelle antiaderenti, si può compromettere lo strato protettivo, rendendole inutilizzabili e potenzialmente rilasciando sostanze dannose durante la cottura. Per l’acciaio e altri metalli, si rischia di graffiare la superficie, creando micro-fessure dove sporco e batteri possono annidarsi.

Bicarbonato (Pixabay) Sicilianews24

Il trucco del bicarbonato

Per scrostare padelle incrostate, strofinare con forza è spesso inefficace e rischia di rovinare il materiale. Un metodo più sicuro e delicato prevede l’uso del bicarbonato di sodio. Basta versare un cucchiaio da gelato riempito di bicarbonato sulle incrostazioni, coprire con acqua e far bollire per circa 15 minuti.

Questa tecnica ammorbidisce lo sporco più ostinato, consentendo di rimuoverlo facilmente con una spugna morbida una volta che la padella si è raffreddata. In questo modo si preserva l’integrità del rivestimento e si evita di graffiare la superficie, prolungando la vita della padella.