Regioni: Cascio, tagli siano piu’ razionali

Palermo, 9 giu – Si’ e’ svolta nello splendido
scenario di Palazzo dei Normanni la seduta plenaria della
Conferenza dei presidenti delle assemblee elettive delle
Regioni e delle Province autonome. …

{jumi [code/google200x200.html] }

di redazione

Palermo, 9 giu – Si’ e’ svolta nello splendido
scenario di Palazzo dei Normanni la seduta plenaria della
Conferenza dei presidenti delle assemblee elettive delle
Regioni e delle Province autonome. Parliamo della sede del
Parlamento siciliano, presieduto da Francesco Cascio, oggi
neo presidente della stessa Conferenza. Sul tappeto, in
sostanza, tre questioni: prima, i drastici tagli agli enti
locali imposti dal governo; seconda, la Conferenza deve al
piu’ presto confrontarsi con il premier Monti affinche’
vengano ascoltate le istanze provenienti dal territorio;
terza, in tema di riforme costituzionali, devono rivedersi
ruoli e funzioni delle assemblee elettive. In merito, lo stesso Cascio afferma: ”Il ruolo della
Conferenza e’ quello di inserire nel dibattito nazionale
sulle riforme la voce dei Consigli regionali – aggiunge il
neo presidente della Conferenza -. A tutt’oggi c’e’ un
emendamento che prevede una rappresentanza dei Consigli
regionale nominata dagli stessi Consigli regionali, ma su
proposta delle giunte regionali, ci sembra piu’ opportuno,
invece, che la proposta venga dagli stessi Consigli
regionali”. In tal senso, Cascio annuncia che e’ gia’ pronto
un emendamento. Sul fronte finanziario, invece, il Coordinatore fa sapere
che si sta lavorando ”a un criterio piu’ razionale affinche’
i tagli imposti dall’alto non siano penalizzanti per le
assemblee elettive”. Secondo Eros Brega, presidente
Consiglio regionale Umbria, e vice Coordinatore della
conferenza ”oggi piu’ che mai le Assemblee legislative hanno
un valore in piu’, in un momento in cui il Paese vive grandi
difficolta”’. In altri termini, per Brega ”piu’ che i
governi, le Assemblee rappresentano l’espressione della
massima democrazia e quindi possono svolgere in un momento di
cambiamento e di riforme quel ruolo vero di garanzia in
particolar modo per i cittadini”.”Questa Conferenza di Palermo – prosegue Brega – ha
l’obiettivo di costruire un percorso anche di confronto con
il governo e parlamento nazionali al fine di condividere
sempre piu’ le riforme ormai non piu’ rinviabili, cercando di
dare quel supporto che tiene conto delle esigenze e delle
peculiarita’ di 22 regioni italiane”. Il presidente del
Consiglio regionale dell’Umbria esprime solidarieta’ al
collega dell’Emilia Romagna, Matteo Richetti, annunciando che
”vedremo come potere aiutare una Regione e un territorio che
sono stai colpiti da un terremoto”. Al tavolo della Conferenza, tra gli altri, c’e’ Clodovaldo
Ruffato, presidente Consiglio regionale Veneto. ”Nell’ultima
plenaria di Roma – dice Ruffato – si e’ deciso di svolgere
plenarie itineranti nei capoluoghi delle nostre regioni per
valorizzare sia le Assemblee stesse, sia i relativi
territori. Oggi a Palermo e’ anche occasione per festeggiare
il neo coordinatore Francesco Cascio. Con le decisioni che
assumeremo – prosegue Ruffato – vogliamo dare un nuovo
impulso alla Conferenza per renderla sempre piu’
interlocutrice con il parlamento nazionale. Spingeremo in
modo tale di poter incontrare anche il governo entro l’anno e
oggi mi auguro che tutto cio’ possa emergere”. E’ il denominatore comune, la situazione finanziaria che
attraversa il Paese, quello tra i presidenti dei Consigli
regionali.”Oggi affronteremo il nodo principale che a tutti ci assilla
– afferma il presidente Regione Toscana, Alberto Monaci – che
e’ quello della situazione economica e che naturalmente si
ripercuote sulle Regioni che sono quelle che in pratica
gestiscono il territorio. Ci auguriamo che in tal senso si
possa trovare un percorso da suggerire alle istituzioni
nazionali – conclude Monaci -. E auspichiamo al piu’ presto
un incontro con il governo al fine di interloquire in maniera
piu’ paritaria, e in questo caso con Monti, trovando comuni
soluzioni soprattutto sul fronte finanziario”.
ags/vlm