Ultim’ora Sicilia, “Vietato vivere in affitto a Ragusa e Siracusa”: o comprate la casa o ve ne andate | Mazzata dietro al collo dei cittadini

In alcune zone della Sicilia non conviene più affittare una casa, lievitano i prezzi in tutta Italia. Cosa sta succedendo.
In Italia, la casa di proprietà è un valore culturale molto radicato, ma negli ultimi anni si osserva un cambiamento nelle preferenze abitative. Secondo i dati ISTAT, circa il 70,8% delle famiglie italiane è proprietaria dell’abitazione in cui vive, mentre il 20,5% vive in affitto. Questo dato ci posiziona tra i paesi con la più alta percentuale di proprietari in Europa, ma la tendenza verso l’affitto sta lentamente crescendo.
Optare per l’affitto offre diversi vantaggi: maggiore flessibilità e mobilità, costi iniziali inferiori e meno responsabilità per la manutenzione straordinaria, che ricade sul proprietario. Questo permette di liberare capitale da investire altrove o semplicemente di avere più liquidità disponibile.
Tuttavia, vivere in affitto presenta anche degli svantaggi. Non si costruisce un patrimonio nel tempo, non si ha la piena libertà di personalizzare l’abitazione e si è soggetti a possibili aumenti del canone o alla non-rinnovabilità del contratto.
Comprare casa, d’altra parte, offre stabilità, la possibilità di costruire un patrimonio e di personalizzare l’immobile. Tuttavia, comporta un impegno finanziario iniziale significativo, costi di manutenzione e tasse ricorrenti e una minore flessibilità in caso di trasferimento.
Caro immobili in Sicilia
Negli ultimi anni, il mercato degli affitti ha subito un’accelerazione significativa, con aumenti che pesano sempre più sui bilanci familiari. A livello nazionale, si registra una crescita media dei canoni del +7,4% nel Sud Italia su base annuale. Se guardiamo a un orizzonte più ampio, i canoni d’affitto in Italia sono cresciuti del +39% in otto anni.
La Sicilia non fa eccezione a questa tendenza al rialzo. I canoni di affitto nell’isola sono aumentati del +5,9% su base annua. Il settore degli affitti brevi è raddoppiato in Sicilia negli ultimi anni, contribuendo a ridurre la disponibilità di immobili per le locazioni a lungo termine e a spingere i prezzi verso l’alto.

In affitto a Siracusa e Ragusa
A Siracusa, i canoni d’affitto sono tra i più elevati in Sicilia, con una media di 8-8,9 €/m² al mese, superando persino Palermo e Catania. In zone centrali come Ortigia si possono superare i 9 €/m², mentre in periferia i prezzi scendono leggermente. Nonostante una leggera crescita nell’offerta, i costi rimangono elevati rispetto alla media regionale.
A Ragusa, il prezzo medio si attesta su 6-6,7 €/m² e l’offerta di alloggi è in espansione, con un aumento recente della disponibilità del 47%. Curiosamente, in alcune aree di Ragusa, i canoni possono raggiungere i 9-10 €/m², ma il rendimento da acquisto è elevato, rendendo l’investimento più solido. A Siracusa, comprare casa con un mutuo può costare circa 352-394 €/mese, quasi la metà rispetto all’affitto.