Il gelato migliore di tutta l’Italia lo mangiate solo in Sicilia: arrivano da ogni dove per assaggiarlo | Siciliani dovete esserne fieri

Ennesimo riconoscimento per questa preziosa delizia che in Sicilia tocca vette a livello nazionale e non solo. Cosa c’è da sapere.
Il gelato è una vera e propria passione per gli italiani, un simbolo di dolcezza e artigianalità riconosciuto in tutto il mondo. La sua storia affonda le radici nel Rinascimento italiano, e da allora è diventato un elemento irrinunciabile della cultura gastronomica del Belpaese.
Quando le temperature si alzano, un buon gelato offre un sollievo immediato e piacevole. Contribuisce a rinfrescare il corpo e a reidratarlo, grazie al suo contenuto di acqua. Inoltre, il gelato può fornire un’energia rapida grazie agli zuccheri e, se a base di latte, apporta calcio e proteine. I gusti alla frutta, invece, sono ricchi di vitamine e antiossidanti.
Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di gelato al mondo. Sebbene le stime possano variare leggermente tra prodotto artigianale e confezionato, si parla di circa 6-12 kg di gelato consumati pro capite all’anno.
Non è solo un piacere per il palato, ma anche un vero e proprio “comfort food” che può migliorare l’umore. L’Italia vanta circa 39.000 gelaterie, molte delle quali artigianali, che impiegano circa 150.000 persone. Questo settore non solo genera un giro d’affari superiore ai 3 miliardi di euro all’anno, ma contribuisce anche a mantenere viva una tradizione di eccellenza.
Il gelato siciliano
Il gelato siciliano è un’autentica eccellenza, riconosciuta e apprezzata ben oltre i confini dell’isola per la sua ricchezza di sapori e la sua lavorazione spesso rigorosamente artigianale. L’utilizzo di materie prime locali di altissima qualità, come il pistacchio di Bronte, le mandorle di Avola, gli agrumi e i fichi d’India.
Tra i gusti più consumati e iconici, spiccano senza dubbio il pistacchio, la mandorla, il limone e il cioccolato. Non mancano poi le specialità legate alla pasticceria locale, come il gelato alla cassata e il “pezzo duro” (o “scumuni”), un antico gelato a base di due gusti e pan di Spagna.

Gelaterie siciliane tra le prime in Italia
Le gelaterie siciliane si confermano un’eccellenza nel panorama nazionale, vantando diverse presenze tra le migliori 100 d’Italia. Un vero fiore all’occhiello è la Gelateria Liparoti, con sedi a Trapani ed Erice, che si posiziona al terzo posto assoluto, rappresentando una visione moderna e audace del gelato isolano.
Tra le altre eccellenze, troviamo al diciannovesimo posto il laboratorio di Santo Musumeci a Randazzo (CT), un luogo simbolico dove la tradizione sposa la sperimentazione. Ancora, al 57° posto spicca Siké di Milazzo (ME), il laboratorio d’avanguardia di Rosario Leone D’Angelo ed Elisa Chillemi, e al 79° posto Nivera a Scicli (RG), dove la qualità del gelato fa davvero la differenza.