Ultim’ora: da oggi se puzzi di sudore perdi il lavoro | “Questione di decenza”: passata la circolare storica

Sudore (Pexels) Sicilianews24

Incredibile vicenda successa in un’azienda italiana, la circolare ha sorpreso tanti ed è diventata di dominio pubblico. 

L’igiene personale assume un’importanza ancora più cruciale durante le stagioni calde. Con l’aumento delle temperature, il nostro corpo tende a sudare maggiormente, creando un ambiente più favorevole alla proliferazione di batteri e funghi. Una routine igienica scrupolosa diventa quindi fondamentale non solo per una questione di benessere e decoro, ma anche per prevenire l’insorgere di problematiche.

La sudorazione eccessiva, se non gestita correttamente, può portare a diversi rischi. Uno dei più comuni è la comparsa di odori corporei sgradevoli. Questo può generare disagio sociale e influire negativamente sulla propria autostima. È fondamentale una doccia quotidiana e l’uso di deodoranti o antitraspiranti.

Oltre agli odori, l’ambiente caldo e umido favorisce lo sviluppo di infezioni cutanee. Micosi, dermatiti e irritazioni sono più frequenti, specialmente nelle pieghe della pelle dove l’umidità e il calore stagnano. Una pulizia accurata e l’asciugatura perfetta di queste aree sono essenziali.

Una scarsa igiene personale in estate può aumentare il rischio di trasmettere e contrarre malattie infettive. Le mani sono veicoli importanti per germi e batteri, e lavarle frequentemente, specialmente prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici, è una barriera efficace contro la diffusione di virus e batteri che possono causare disturbi gastrointestinali e altre patologie.

La puzza di sudore

L’odore di sudore delle ascelle è così fastidioso principalmente a causa dell’azione dei batteri presenti sulla nostra pelle. Il sudore in sé, appena secreto, è quasi inodore. Tuttavia, le ghiandole apocrine, concentrate nelle ascelle, producono un sudore ricco di proteine e lipidi. Questi composti diventano un terreno fertile per i batteri che, nutrendosi di essi, li scompongono e li trasformano in molecole volatili.

La percezione di questo odore è soggettiva, ma universalmente riconosciuta come fastidiosa a livello sociale. È spesso associata a una scarsa igiene personale e può creare imbarazzo e disagio sia per chi lo emana sia per chi lo percepisce. Questo odore pungente è la conseguenza di un processo biochimico naturale.

Circolare sorprendente (Pexels) Sicilianews24

La circolare in azienda

A Mestre è stata emanata una circolare che richiama i dipendenti a un’igiene personale più accurata: il cattivo odore da sudore non è più tollerato negli uffici. Firmata dal direttore del Dipartimento, ha risposto a molte segnalazioni arrivate sul tema, invitando a “costante igiene fin dall’inizio dell’attività lavorativa”, per evitare ambienti con odori non gradevoli.

Per agevolare questa direttiva, è stato allestito uno spogliatoio con doccia al piano interrato: i dipendenti, compresi quelli che rientrano dai cantieri, possono usarlo durante l’orario di lavoro per rinfrescarsi. Ovviamente, se si eccede nel tempo impiegato, il rischio di perdere il lavoro è dietro l’angolo.