Ticket medico di base, ennesima mazzata per gli italiani: o pagate o vi lasciano morire in mezzo alla via

Medico - fonte_Canva - sicilianews24.it
Medico – fonte_Canva – sicilianews24.it

Ennesima mazzata per tutti gli italiani, adesso in poi si paga anche ticket per il medico di base. O tiri fuori i soldi o ti lasciano morire.

Il medico di base è un diritto a cui difficilmente gli italiani possono rinunciare e in realtà non dovrebbero nemmeno. Esso è il vero pilastro della sanità pubblica italiana anche se spesso gli viene data all’attenzione che merita. Ma pensa se questa figura tanto importante all’interno della nostra famiglia, diventasse a pagamento.

Ebbene sì, sembra che i titoli allarmanti degli ultimi giorni potrebbero creare non poche problematiche a tutti gli italiani che dovranno fare i conti con una nuova mazzata.

Come se non bastasse l’inflazione e l’aumento dei prezzi, ora a metterci lo zampino ci pensa il medico di base a pagamento. Come se lo squillo successivamente ha avuto per quello che riguarda il ticket e la difficoltà di avere una visita gratuita non fosse già abbastanza.

A questo punto, allora, quello che ci resta di fare, solo fare chiarezza in merito per cercare di comprendere cosa sta succedendo veramente

La carenza strutturale porta alle prestazioni a pagamento

Per avere accesso rapido a un medico di base, pur restando comunque iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, sarebbe possibile richiede un pagamento. Poter evitare i lunghi tempi di attesa, il costo delle visite potrebbe essere in qualche modo ammortizzato, accelerando la possibilità di essere curati in maniera veloce. Peccato che non tutti possono permettersi quello che diventa effettivamente un lusso invece è un diritto. A preoccupare sono i numeri, secondo la Fondazione Gimbe, al 1 gennaio 2024 mancavano all’appello ben 5.575 medici di medicina generale in tutta Italia, questo ovviamente vuol dire che gli ambulatori risultano essere sempre sovraffollati, le file interminabili e i turni per gli stessi dottori massacranti

A peggiorare la situazione ci avrebbero pensato poi i nuovi accordi, secondo i quali l’orario minimo di attività ambulatoriale è fermo a 15 ore settimanali, oltre alla proposta governativa di un doppio canale che costringe i medici a scegliere fra convenzione pubblica o lavoratore dipendente. Il tutto come sempre, a discapito dei cittadini.

Medico - fonte_canva - sicilianews24.it
Medico – fonte_canva – sicilianews24.it

Quali saranno le reali conseguenze

Che la sanità italiana sta accusando una serie di colpi, questo è vero. Il SSN non riesce più ad assicurare assistenza ai cittadini italiani, anzi, sono veramente molti coloro che, considerando le lunghe attese, finiscono per decidere di accedere alle visite a pagamento. Non sono pochi coloro che pensano, ormai, a un servizio ospedaliero molto più vicino a quello americano di quanto si posa pensare. Esattamente come già succede per una serie di certificati che i medici di base compilano, il rischio è quello di pagare qualsiasi certificazione da loro redatta.

Il vero problema è che purtroppo, non tutti i cittadini possono avere le stesse possibilità economiche di accedere alle cure e di spendere anche sole poche decine di euro potrebbe non essere semplice. Ovviamente ad oggi, i ticket per le visite specialistiche e diagnostiche, è già esistente e in alcune regioni pagare per le prestazioni sanitarie è quasi la normalità.