Cronaca

Selima Giorgia Giuliano Soprintendente Beni Culturali (Pa)

Selima Giorgia Giuliano è la nuova Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, con designazione del Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali, Sergio Alessandro, cui compete la nomina.

Attualmente a capo del Centro Regionale del Catalogo e della Documentazione, che dirige sin dalla fine degli anni ’90, Selima Giuliano annovera tra gli incarichi ricoperti, quello di responsabile della Sezione per la tutela e la valorizzazione dei beni demo-etno-antropologici della Soprintendenza di Ragusa e successivamente, fino al 2016, di responsabile delle strutture produttive e di archeologia industriale della Soprintendenza di Palermo.

Dal suo impegno costante nella tutela del patrimonio culturale, anche come affermazione del concetto di legalità, nascono le ragioni della dichiarazione di interesse culturale del Casolare dove è stato ucciso Peppino Impastato, della Casa Memoria Pino Puglisi e dell’Albero Falcone, luoghi simbolo di valori fondamentali per l’intera comunità.

Sempre attenta alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio regionale, Selima Giuliano si è attivata nella promozione e realizzazione di progetti di valorizzazione dell’heritage siciliano portando avanti iniziative di grande valore quali, durante la scorsa estate, il procedimento per la dichiarazione di interesse culturale del brand “Targa Florio”, attività svolta in sinergia con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo.

Sul fronte della Catalogazione, suo il progetto a carattere regionale “I Luoghi della Cultura”, che per la prima volta prevede l’utilizzo del sistema catalografico nazionale, consentendo la massima visibilità e conoscenza del patrimonio culturale siciliano.

La dottoressa Giuliano ha seguito, inoltre, i lavori di restauro del Villino Favaloro, individuato quale sede del Museo regionale della fotografia e, di recente, ha ricevuto un encomio da parte del Dirigente Generale del Dipartimento Beni Culturali, Sergio Alessandro, per la “professionalità, dedizione e passione, in una situazione sociale così straordinaria da non avere precedenti” con cui ha realizzato, nei locali di un bene confiscato alla mafia, l’Info-Point dei Beni Culturali Siciliani, inaugurato nei giorni scorsi a Palermo dall’assessore Alberto Samonà, quale prestigioso punto di comunicazione aperto al pubblico per valorizzare la ricchezza del patrimonio culturale siciliano.

Selima Giuliano, 48 anni, è la più giovane tra i dirigenti della Regione Siciliana. Succede nel ruolo di Soprintendente a Lina Bellanca, andata in pensione lo scorso 31 dicembre.

LEGGI ANCHE

INCIDENTE STRADALE MORTALE SULLA A19 VICINO CASTELDACCIA

CORONAVIRUS, I DATI IN SICILIA E IN ITALIA DI OGGI (15 GENNAIO)

Redazione

Recent Posts

Busta paga, lavoratori in apprensione: sono sparite le ferie pagate | Lavoreremo mentre gli altri sono al mare

Attenzione, sparite le ferie dalla busta paga: sotto shock milioni di lavoratori. Siamo ormai alle…

19 minuti ago

I soldi non c’entrano niente: torniamo insieme per amore | Briatore, ritorno di fiamma UFFICIALE

Imprenditore e dirigente sportivo italiano, Flavio Briatore è conosciuto soprattutto per il suo ruolo da…

3 ore ago

Rivoluzione Carabinieri: adesso per entrare ti basterà la terza media | Stipendio da favola e posto strafisso

Non è un momento facile, per chi sta cercando lavoro in Italia. Le possibilità, per…

5 ore ago

Meteo Sicilia di giovedì 30 maggio

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli sereni o poco…

7 ore ago

Meloni apre le danze: 1000€ per tutti i residenti di questa città | Pubblicata la lista dei fortunatissimi

La Premier stupisce tutti i cittadini in positivo: finalmente le buone notizie sono seguite da…

7 ore ago

Piantati 250 alberi nell’area Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello”

Piantate 250 piante nelle vicinanze del Santuario S.S. Maria del Tindari, in un’area ubicata all’interno…

10 ore ago