Cronaca

Riapre Tonnara di Favignana, gioiello di museo industriale che rinasce

Riapre Tonnara di Favignana. La tonnara fissa di Favignana, avamposto d’identità e vero gioiello di museo  industriale, riaprirà nella sua funzione produttiva di pesca del tonno rosso.

Oggi, grazie all’attività impressa dall’attuale  Governo regionale, la tonnara di Favignana ritorna al suo antico splendore.

“È stato un complesso e proficuo lavoro di squadra con il comune di Favignana,  che ha visto l’Assessorato impegnato nei confronti del Ministero per far valere le ragioni legate alla produttività della tonnara come tonnara fissa, a determinare l’ufficializzazione, da parte del Ministero delle Politiche  Agricole, Alimentari e Forestali della ripresa delle attività di pesca del  tonno rosso per la Tonnara di Favignana, che sarà affidata alla storica azienda  Nino Castiglione s.r.l. – afferma l’Assessore Bandiera – Giunge a termine un’ operazione strategica per la Sicilia e per il rilancio dell’intero indotto  delle Isole Egadi, alla quale l’Assessorato aveva lavorato con costanza fin dal  lontano mese di marzo, quando si parlò di nuove attribuzioni di quote”.

Riapre Tonnara di Favignana: si attende l’attribuzione della quota, che deve essere assegnata dal Ministero

Era stato proprio l’Assessore Bandiera, alla luce degli aumenti progressivi  del totale ammissibile di cattura del tonno rosso per il triennio 2018-2020,  che riconosce all’Italia una quota pari a 3.894,13 tonnellate per l’annualità  2018 (vale a dire 589,31 tonnellate rispetto all’annualità 2017), a chiedere  contestualmente che le quote venissero distribuite in maniera proporzionale tra  i diversi sistemi di pesca, e che particolare attenzione venisse posta alle  tonnare fisse, per le quali veniva richiesta una quota non inferiore alle 80  tonnellate.

“Siamo all’ultima fase del percorso, i fari adesso sono puntati sull’ultimo  step, ovvero quella dell’attribuzione della quota, che deve essere assegnata  dal Ministero, e che certamente – prosegue l’Assessore – deve essere tale da  rendere l’insediamento economicamente sostenibile oltre che altamente  produttivo.

Su questo, sulla tutela della marineria siciliana tutta e sulle  nuove attribuzioni di quote tonno, continueremo la nostra azione e il nostro  proficuo ed incisivo pressing nei confronti delle istituzioni nazionali e  comunitarie”.

Redazione

Recent Posts

“Hanno eliminato l’aborto” | Meloni, agghiacciante iniziativa: sparisce totalmente il diritto inalienabile

Addio aborto per sempre, nessuno se lo sarebbe aspettato così In Italia, l'interruzione volontaria di…

44 minuti ago

Meteo Sicilia di sabato 15 e domenica 16 giugno

Sabato. Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al…

2 ore ago

Centri dialisi e crisi idrica, la Regione incontrerà le associazioni

Pianificare interventi coordinati che prevedano la possibilità, da parte dei centri di dialisi, di segnalare…

4 ore ago

Utilizzo acque reflue, Schifani incontra commissario della depurazione Fatuzzo

Un nuovo approccio per l‘uso dell'acqua sia in agricoltura che nell'industria nell'ottica del criterio dell'economia…

5 ore ago

Sequestrate a Palermo due carrozze con cavallo abusive

Continua a Palermo la lotta della Polizia Municipale contro l’attività abusiva degli “gnuri”: sono aumentate…

5 ore ago

Scala vecchia di Monte Pellegrino, nuovo impianto di illuminazione

Monte Pellegrino avrà una nuova illuminazione. Un nuovo impianto ad alta efficienza energetica che sostituirà…

5 ore ago