Ultim’ora: da oggi matrimonio vietato ai vaccinati Covid | Non ti fanno entrare neanche in Chiesa

Matrimonio
Matrimonio – fonte pexels – sicilianews24.it

Occhio a questa novità: tutto quello che c’è da sapere.

In Italia, il matrimonio in chiesa segue il rito cattolico e ha valore sia religioso che civile, se celebrato secondo le disposizioni del Concordato tra Stato e Chiesa. Per sposarsi in chiesa, almeno uno dei due sposi deve essere battezzato nella fede cattolica. È necessario frequentare un corso prematrimoniale organizzato dalla parrocchia, che prepara la coppia al significato spirituale del sacramento e alla vita coniugale.

Gli sposi devono presentare diversi documenti: certificato di battesimo, cresima e stato libero ecclesiastico, oltre ai documenti civili richiesti per il matrimonio. Dopo aver raccolto tutta la documentazione, si procede con le pubblicazioni sia civili che religiose, che servono ad annunciare pubblicamente l’intenzione di sposarsi e permettere eventuali opposizioni.

La celebrazione avviene in chiesa alla presenza del sacerdote, che guida il rito, benedice gli anelli e raccoglie il consenso degli sposi. È un momento solenne in cui la coppia si impegna davanti a Dio e alla comunità. Se si è scelto il matrimonio concordatario, il sacerdote legge anche gli articoli del Codice Civile e raccoglie le firme sul registro civile, rendendo il matrimonio valido anche per lo Stato.

Dopo la cerimonia, l’atto di matrimonio viene trasmesso all’ufficio di stato civile del comune per la registrazione ufficiale. Da quel momento, la coppia è legalmente sposata anche secondo la legge italiana, con tutti i diritti e doveri previsti dal matrimonio civile.

L’amore ai tempi dell’anti-vaccinismo

Esiste davvero un’app di incontri pensata esclusivamente per uomini e donne non vaccinati contro il COVID-19: si chiama Unvaccinated Dating Site – Unjabbed.net. Questo sito è stato creato per chi ha scelto di non sottoporsi al vaccino e desidera conoscere persone che condividono lo stesso approccio. L’app consente di inviare messaggi previo un piccolo pagamento, mentre rispondere è gratuito, favorendo così uno spazio dove la compatibilità parte da una base valoriale ben precisa.

In un contesto sociale in cui le posizioni sul vaccino hanno diviso famiglie, amicizie e comunità, Unjabbed.net si propone come una zona di conforto per chi si è sentito marginalizzato per le proprie scelte. Le relazioni nate su questa piattaforma possono poggiare su un senso condiviso di identità e appartenenza, andando oltre i soliti criteri di compatibilità. Non è solo un’app di incontri, ma un luogo in cui sentirsi compresi senza dover spiegare o difendere le proprie convinzioni.

Matrimonio
Matrimonio – fonte pexels – sicilianews24.it

E se l’amore ci sfuggisse per una puntura? Matrimoni “vietati” dalle nostre scelte

Ma se fosse proprio lì, dietro quello schermo, la nostra dolce metà? E se, per aver fatto una scelta diversa, non la incontrassimo mai? È possibile che il nostro destino sentimentale venga deviato da una decisione sanitaria. Una realtà alternativa in cui le coppie si formano non per affinità romantiche, ma per comune status vaccinale, separando per sempre due anime potenzialmente compatibili.

In fondo, in un mondo dove anche l’amore si digitalizza, è plausibile che si spezzi sotto il peso di una certificazione verde. E così, il vero amore potrebbe non bussare mai alla nostra porta… semplicemente perché si è registrato sull’app sbagliata.