Ultim’ora: addio per sempre alla Tessera Sanitaria | Da oggi vale come le 100 lire: assolutamente niente

Addio alla cara e vecchia Tessera Sanitaria: salutatela per sempre, non vi servirà più
Documento che ha a sua volta sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale, la Tessera Sanitaria è ad oggi uno dei documenti più importanti per i cittadini italiani. Questa viene rilasciata a tutti coloro i quali hanno diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale e, dal 2011, possiede un microchip che ne ha ulteriormente ampliato le funzioni.
Totalmente gratuita e dalla validità di 6 anni, la Tessera Sanitaria è stata fino ad oggi necessaria per i ritiri dei farmaci in farmacia, per la prenotazione di un esame specialistico o di un’analisi di laboratorio, per una visita dal medico o dal pediatra e in tutti quei casi in cui è necessario comunicare e certificare il codice fiscale. D’ora in poi, però, paradossalmente non servirà più: ecco qual è il motivo.
Addio Tessera Sanitaria: la rivoluzione è iniziata
La Tessera Sanitaria contiene tutta una serie di informazioni importanti del cittadino. Innanzitutto il suo nome e il suo cognome, poi la data ed il Comune di nascita, quindi il codice fiscale e la data di scadenza. Sul lato posteriore, invece, è presente un codice a barre, una banda magnetica dove sono registrate le informazioni del cittadino, la sigla dello Stato che l’ha rilasciata e tutti i dati dell’assistito.
Di fronte a questa ricchezza di informazioni verrebbe da chiedersi come sia possibile che tale documento non serva più ma la realtà dei fatti è proprio questa: la Tessera Sanitaria, infatti, può davvero essere messa da parte ed essere annoverata tra i documenti ormai passati.

Cosa sostituirà la Tessera Sanitaria
Anche la Tessera Sanitaria, così come la patente di guida, la carta d’identità, la tessera europea di assicurazione malattia e la carta europea della disabilità, non è più necessario averla con sé in formato cartaceo. Grazie all’applicazione IO, aggiornata alla versione 3.6.0, è possibile infatti consultare ed adoperare tutti questi documenti in formato digitale. Ad oggi gli italiani hanno già digitalizzato 9 milioni di documenti, numero che prova il fatto che la popolazione è pronta per la tanto chiacchierata “transizione digitale”.
L’ultima versione dell’applicazione, inoltre, consente anche di adoperare i documenti quando si è offline, cioè quando non si può navigare in internet. Per verificare se anche sulla vostra app IO è disponibile questa opzione, attivate la modalità aereo per qualche minuto e provate a visionare la Tessera Sanitaria sul vostro portafoglio digitale.