Souviens-toi de ME: Messina come radice, memoria e sentimento nel libro di Marco Cardia
Messina non è solo una città: per chi ci è nato, come Marco Cardia, è un tatuaggio invisibile. Un segno indelebile inciso nella pelle e nell’anima, difficile da ignorare anche a chilometri di distanza. Souviens-toi de ME, il primo libro dell’autore messinese, è un inno alla memoria, un atto d’amore verso la propria terra e una riflessione toccante sul significato dell’emigrazione contemporanea.
Un titolo che è già un manifesto
Il titolo, Souviens-toi de ME, fonde la famosa espressione francese “Souviens-toi de moi” (Ricordati di me) con l’abbreviazione automobilistica ME, simbolo della provincia di Messina. Questo gioco di parole racchiude l’anima del libro: un invito dolce e malinconico a non dimenticare le proprie origini, anche quando la vita ci porta lontano.
Un’eredità intima diventata voce collettiva
Il libro è nato come una raccolta privata di pensieri, dedicata alle figlie dell’autore. L’obiettivo? Trasmettere loro il sapore autentico della terra d’origine, fatto di profumi, immagini, storie e emozioni. Un diario del cuore che, pagina dopo pagina, si è trasformato in una narrazione più ampia e condivisibile: un racconto corale della Messina degli anni ’90, fatta di motorini nei cortili, zagara nei giardini, pane caldo la mattina e il mare che chiama sempre.
Il dolore della partenza, la profondità delle radici
Marco Cardia racconta una partenza tardiva, a 37 anni. Non quella dei giovani che fuggono dopo il diploma, ma quella di chi ha già messo radici e sa quanto costa strapparle. Il distacco non è solo logistico, ma esistenziale. Questo rende il libro ancora più universale: perché non parla solo di Messina, ma di tutte quelle città del Sud che vedono i propri figli andar via, con la speranza (quasi mai esaudita) che un giorno possano tornare.
Una lettera aperta a chi ha lasciato e a chi resta
Messina, come tante città italiane, è da decenni coinvolta nell’esodo giovanile e professionale. Souviens-toi de ME è un ponte tra chi è rimasto e chi è andato via. È un tentativo di custodire una memoria collettiva, di far rivivere un’identità che rischia di dissolversi nel tempo e nella distanza. È anche un invito alla riflessione, alla consapevolezza, alla connessione intergenerazionale.
Una proposta culturale autentica
Marco Cardia propone il suo libro non come prodotto commerciale, ma come voce autentica. Un’opera nata dal basso, libera da etichette, che ha già toccato nel profondo chi l’ha letta. Il desiderio dell’autore è che Souviens-toi de ME possa trovare spazio in rubriche culturali, programmi televisivi, podcast, scaffali di librerie fisiche e digitali, diventando occasione di confronto e condivisione.
Disponibilità per presentazioni e incontri
L’autore si rende disponibile per inviare copie del libro, rilasciare interviste o organizzare presentazioni pubbliche in contesti scolastici, culturali o editoriali. Ogni occasione di dialogo sarà, per lui, un modo per far vivere ancora di più la sua Messina attraverso le parole.
Per informazioni, contatti o richieste media:
📩 marco.cardia@email.it
📘 Titolo: Souviens-toi de ME
📍 Disponibile per presentazioni, letture pubbliche e interviste