Le nostre mamme ce lo davano per merenda: oggi hanno scoperto che è tossico | “Ti viene la salmonella fulminante”

Pane e salame
Pane e salame – fonte pexels – sicilianews24.it

Bisogna fare massima attenzione al giorno d’oggi.

La salmonella è un’infezione batterica che si trasmette principalmente attraverso il consumo di alimenti contaminati. Per evitarla, è fondamentale prestare attenzione alla manipolazione e alla cottura dei cibi. Le carni crude, in particolare il pollo, rappresentano una delle principali fonti di rischio: è importante cuocerle sempre a temperature sufficienti per eliminare i batteri, evitando di consumarle al sangue o poco cotte.

Anche le uova crude o poco cotte possono essere veicolo di salmonella. Per questo è consigliabile evitare la preparazione di dolci con uova non pastorizzate o salse come la maionese fatta in casa. Se si utilizzano uova fresche, è bene lavarsi sempre le mani dopo averle toccate e non utilizzare il guscio per separare il tuorlo dall’albume, perché potrebbe essere contaminato.

Un altro aspetto cruciale è la pulizia. Taglieri, coltelli e superfici da cucina usati per cibi crudi devono essere lavati accuratamente prima di venire a contatto con altri alimenti. Questo riduce il rischio di contaminazione crociata, ovvero il passaggio dei batteri da un alimento all’altro attraverso strumenti sporchi.

È essenziale conservare correttamente gli alimenti. I cibi deperibili devono essere refrigerati entro due ore dalla cottura, e quelli già preparati non vanno mai lasciati a temperatura ambiente troppo a lungo. Una buona gestione della catena del freddo, sia in casa che durante la spesa, è fondamentale per prevenire la proliferazione batterica e proteggere la salute.

Richiamo per due salami

Il gruppo di supermercati Il Gigante ha comunicato il ritiro volontario di un lotto di salami a marchio Salumificio Bertoletti, a causa di un potenziale rischio microbiologico. I prodotti interessati sono il salametto mignon da 80 grammi e il Cacciatore italiano DOP da 180 grammi, entrambi appartenenti al lotto numero 140325, con data di scadenza fissata al 31 maggio 2025.

Il richiamo è stato disposto in via precauzionale per il sospetto di contaminazione da Salmonella spp., un batterio responsabile di infezioni gastrointestinali anche serie. I salumi sono stati prodotti dallo stabilimento Bertoletti Srl di Graffignana (LO), identificato dal marchio IT2652M.

Salame
Salame – fonte pexels – sicilianews24.it

Misure di sicurezza per i consumatori

L’azienda invita i consumatori a non consumare i prodotti coinvolti e a riportarli nel punto vendita, anche senza lo scontrino fiscale. La misura rientra in un’azione di prevenzione volta a garantire la sicurezza alimentare, secondo le normative europee vigenti.

Ad oggi non sono stati segnalati casi di intossicazione legati a questi salumi, ma il controllo è stato attivato per evitare ogni possibile rischio alla salute pubblica. La collaborazione dei consumatori è fondamentale per garantire l’efficacia di questo tipo di interventi.