IRPEF, entro in farmacia e me la abbassano: mi danno questo fogliettino e lo porto al commercialista ogni anno

Farmacia - fonte_Canva - sicilianews24.it
Farmacia – fonte_Canva – sicilianews24.it

Se entri in farmacia ti abbassano l’IRPEF; ti basta solo un foglio da portare al commercialista per poter risparmiare veramente molto. 

Sono milioni gli italiani che ogni anno vanno alla ricerca del modo più efficace per ridurre al minimo il peso delle tasse e riuscire a risparmiare. In molti non lo sanno ma ci sarebbe un modo efficace per riuscire a raggiungere tale obiettivo.

No, non è nulla di difficile, anzi il metodo è piuttosto semplice e perfettamente legale; si può quindi abbassare l’IRPEF e ridurre il carico fiscale, in che modo? Andando in farmacia.

Potrebbe sembrare assurdo, ma almeno in questo caso la farmacia diventa una vera e propria alleata nel contrastare un carico fiscale che fa sentire il suo peso in maniera veramente determinate.

Un metodo efficace, che funziona sempre, ma che forse, almeno fino ad oggi, non lo conoscevi affatto.

Un metodo poco conosciuto per abbassare le tasse

Sappiamo bene che il metodo migliore per abbassare il carico fiscale, è quello di utilizzare le detrazioni fiscali. Quando si parla di quest’ultime si pensa alle spese che possono aumentarle, ovvero le ristrutturazioni, le spese scolastiche e eventuali prestiti o investimenti; ma ci si dimentica di una specifica categoria di spese molto più importanti e che si basano sul diritto alla salute che tutti dovrebbero esercitare.

Non sono pochi i contribuenti che non sanno quali documenti conservare e quali gettare via; quelli da inserire nel 730 annuale e quelli di cui non si ha affatto bisogno. Eppure basterebbe chiarire alcuni semplici elementi per rendere tutto molto più semplice. Pensare che ci sono ancora moltissimi contribuenti che ogni anni non riescono a sfruttare i vantaggi economici dati da taluni documenti, come le fatture e gli scontrini.

730 - fonte_Pinterest - sicilianews24.it
730 – fonte_Pinterest – sicilianews24.it

Ma qual è il vero segreto? La risposta è più semplice di quanto pens

Se ci si affida a un commercialista, dovrebbe essere l’esperto ad indicare quelli che sono i documenti da presentare nel momento del 730. Per abbassare l’IRPEF occorrerebbe però presentare tutti gli scontrini della farmacia e consegnarli al commercialista, ricordando che le spese sanitarie sono tutte detraibili fino al 19%, che si tratti di esami, visite, farmaci o dispositivi medici. Affinchè si possa sfruttare questo vantaggio però, è importante che sullo scontrino sia presente il codice fiscale del consumatore.

Mentre la maggior parte delle detrazioni hanno un limite di 75 mila euro, le spese mediche non presentano tale limitazione, questo è il motivo per cui si possono utilizzare per l’IRPEF; opportunità da non sottovalutare nell’economia familiare.