Inps, se ti arriva questo messaggio sei finito: si prendono tutti i tuoi soldi I Famiglie rovinate, è un dramma

Inps - fonte_depositphotos - sicilianews24.it
Inps – fonte_depositphotos – sicilianews24.it

Se ti arriva questo messaggio dall’Inps rischi di perdere tutti i soldi. Presta molta attenzione a quello che fai. 

L’Inps è allo stesso tempo l’ente più odiato ma anche quello a cui il popolo italiano di rivolge più di frequente nel momento in cui deve procedere con l’invio di domande o altre pratiche che lo interessano. Sono moltissimi gli aspetti della vita di ognuno dei cittadini che viene gestita proprio dell’INPS. In fondo è sufficiente pensare non solo alle pensioni, ma anche ai sussidi e a molte altre pratiche.

Ad esempio all’Inps occorre inviare la richiesta per la Naspi, sussidio che spetta di diritto a tutti coloro che terminano un contratto di lavoro, ovvero i vari bonus che in precedenza era previsti per le donne in stato interessante e le neo mamma, sussidi che adesso sono stati assorbiti dall’Assegno Unico per i figli.

Negli ultimi anni, l’ente cercando di snellire le procedure e semplificando i procedimenti per inviare le domande, per la loro consultazione e per la richiesta del rilascio di attestazioni come l’ISEE, ha investito molto sul suo portale ufficiale, ovvero su quella che è l’applicazione per smartphone, compatibile sia con tecnologia Android che Apple.

Sempre attraverso i suoi canali Inps comunica con i contribuenti e lancia messaggi che sono molto importanti.

I crescenti casi di phishing

Lo chiamano phishing e ha coinvolto anche un ente così importante come l’Inps. Negli ultimi mesi sono state in netto aumento le truffe che passano attraverso il web, con messaggi e e-mail contenenti link dove presumibilmente inserire i propri dati.

Si tratta di pericolose truffe mosse ai danni dei cittadini italiani che ingenuamente cliccano sul link e finiscono per vedersi rubare tutti i loro dati sensibili, compresi quelli bancari. Se in precedenza i messaggi arrivavano dagli enti bancari o da persone che si fingevano tali, adesso gli SMS arrivano da enti accreditati come appunto l’Inps e l’Agenzia delle Entrate.

Truffe online - fonte_depositphotos - sicilianews24.it
Truffe online – fonte_depositphotos – sicilianews24.it

Il comunicato dell’ente

A rilasciare un comunicato è stato lo stesso ente che in una nota sul sito ufficiale raccomanda di prestare molta attenzione ai messaggi e alle mail che arrivano ai contribuenti e che sembrano contenere l’indirizzo mail di Inps. Si tratta di una truffa.

Quindi è importante non rispondere e non accedere al link presente nel messaggio, si rischia di farsi rubare i propri dati e quindi il proprio denaro.