INPS: giorno 20 devi andare obbligatoriamente alle Poste: “pagano chi è nato quest’anno” | Gruzzoletto pagato dallo Stato

Poste Italiane – fonte_Ansa – sicilianews24.it

Il 20 giugno ricordati di andare alle Poste: i soldi sono reali e saranno erogati a partire da quella data. Ecco tutti i dettagli

Segnati questa data: il 20 giugno devi recarti necessariamente alle Poste.

Secondo quanto comunicato, chi è nato in un determinato anno può aspettarsi un interessante gruzzolo da parte dello Stato.

Ma non è tutto: per alcuni sarà necessario presentarsi fisicamente, mentre per altri l’accredito sarà automatico.

Ma di quale importo si tratta? E chi potrà beneficiarne davvero? Ecco le risposte.

Se sei nato in questo anno, il 20 giugno ti attende una bella sorpresa

Manca poco all’erogazione di un importo atteso da molti, che coinvolge solo determinate persone. Non è una misura per tutti, ma solo chi possiede determinati requisiti anagrafici potrà accedere al pagamento. Secondo quanto circola, infatti, sarà necessario recarsi fisicamente alle Poste per ricevere il gruzzoletto previsto dallo Stato. Alcuni potrebbero riceverlo automaticamente, altri solo con ritiro diretto.

La cifra è già stata stanziata e, per chi rientra nelle condizioni, rappresenta un aiuto concreto per affrontare con maggiore serenità i mesi estivi. È quindi fondamentale informarsi e non lasciarsi sfuggire questa opportunità garantita dallo Stato. Per scoprire qual è l’annata fortunata che riceverà l’importo, passa subito al prossimo paragrafo. Nel frattempo, ricordati di segnare la data dal 20 giugno nel calendario: è un’occasione da non perdere.

Il 20 giugno vai alle Poste: in arrivo una bella sorpresa
Il 20 giugno vai alle Poste (Foto: Depositphotos) – Sicilianews24.it

Chi dovrà andare alle Poste e chi potrà beneficiarne? Tutte le risposte

Chiariamo un paio di punti: non è vero che tutti dovranno necessariamente recarsi alle Poste, né che l’anno di nascita rappresenti un criterio unico. Si tratta della quattordicesima mensilità, una somma aggiuntiva che nel 2025 sarà erogata tra la metà di giugno e la metà di luglio, come ogni anno. La quattordicesima è riservata ai pensionati e ad alcune categorie di dipendenti, i cui contratti la prevedono. Viene chiamata anche “gratifica feriale”, proprio perché viene corrisposta nel periodo estivo.

La data esatta dipende dalla categoria di cui si fa parte, e per i lavoratori cambia in base al contratto collettivo nazionale. Un esempio: i CCNL per il commercio, il terziario e il turismo prevedono il pagamento entro il 1° luglio, negli studi professionali e nella logistica è previsto entro il 30 giugno e nel settore alimentare entro il 31 luglio. In ciascun settore, e anche nelle singole aziende, può variare il metodo di erogazione: per qualcuno i soldi sono inseriti direttamente in busta paga, per altri vengono pagati con un cedolino a parte.