INAIL, se non lavori devi pagare ogni mese: non puoi scegliere, devi farlo e basta | 9296 euro sono una cifra importante

Bollette
Bollette – fonte pexels – sicilianews24.it

L’Inail lancia la nuova campagna contro gli infortuni domestici.

La polizza Inail contro gli infortuni domestici, introdotta dalla legge n. 493 del 1999, è uno strumento indispensabile per tutelare chi si occupa delle faccende domestiche. Nonostante la percezione comune di sicurezza tra le mura domestiche, la casa si rivela spesso un luogo insidioso, con un alto rischio di incidenti legati a distrazioni durante le attività quotidiane.

Secondo i dati Istat, ogni anno si verificano circa 2,5 milioni di infortuni domestici che richiedono l’intervento medico. Tuttavia, questa cifra non include i numerosi episodi non segnalati, che restano confinati nelle abitazioni. Questi numeri evidenziano l’importanza di una copertura assicurativa per chi si espone quotidianamente a tali rischi.

L’assicurazione Inail per casalinghe e casalinghi è obbligatoria per legge per chi, tra i 18 e i 67 anni, svolge lavori domestici in modo esclusivo, volontario e gratuito. Il premio annuale, pari a 24 euro, deve essere versato entro il 31 gennaio e consente la copertura per tutto l’anno. Sebbene non siano previste sanzioni per chi non adempie all’obbligo, la polizza rappresenta una forma di tutela fondamentale.

La procedura di iscrizione è semplice e si effettua online tramite il sito Inail, utilizzando credenziali come SPID, CIE o CNS. In caso di prima iscrizione, è necessario accedere al servizio dedicato per ottenere l’avviso di pagamento PagoPA. Per i rinnovi, invece, l’Istituto invia ogni anno un avviso precompilato, disponibile anche sull’app IO e nei servizi online.

Esenzioni per i redditi più bassi

Esistono inoltre esenzioni per i redditi più bassi. La polizza è a carico dello Stato per chi ha un reddito individuale inferiore a 4.648,11 euro annui o appartiene a nuclei familiari con reddito complessivo sotto i 9.296,22 euro. In questi casi, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva annuale per usufruire dell’esenzione.

In caso di infortunio, l’assicurazione offre diverse prestazioni. Per invalidità permanenti tra il 6% e il 15%, è prevista un’indennità una tantum di 337,41 euro. Per invalidità superiori al 16%, si ha diritto a una rendita mensile fino a 1.454 euro, proporzionale al grado di invalidità.

Documenti
Documenti – fonte pexels – sicilianews24.it

Un importante strumento

Per casi di invalidità totale e gravi menomazioni, l’assicurazione garantisce un assegno mensile aggiuntivo di 632,94 euro per assistenza personale continuativa. In caso di infortunio mortale, i superstiti ricevono una rendita mensile di 1.454,08 euro e un assegno una tantum di 11.612,92 euro.

La polizza Inail, dunque, rappresenta un importante strumento di protezione per chi si dedica ai lavori domestici, offrendo una sicurezza economica in situazioni di infortuni o imprevisti gravi.