Cronaca

False pensioni di invalidità a Palermo, sequestro della Gdf da un milione di €

Il Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha emesso un provvedimento di sequestro patrimoniale nei confronti di Antonino Randazzo, classe ‘63, per un valore di circa 1 milione di euro, eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale di Palermo.

Il soggetto attinto dal provvedimento di prevenzione era stato già tratto in arresto dal Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo nel gennaio del 2020 nell’ambito dell’operazione “IGEA” in quanto ritenuto il dominus di un sistema criminoso volto a realizzare sistematiche truffe ai danni dell’INPS a vantaggio di diversi soggetti che, in cambio di cospicue somme di denaro, avevano ottenuto pensioni di invalidità in realtà non spettanti.

Le indagini avevano disvelato un modus operandi consolidato negli anni, talmente collaudato da indurre gli interlocutori del proposto a ritenere che il ricorso ai servizi illeciti dallo stesso offerti fosse l’unico modo possibile per ottenere le agognate prestazioni previdenziali. 

Per tali fatti il RandazzoAntonino, è stato rinviato a giudizio per traffico di influenze illecite, falsità ideologica, truffa ai danni dello Stato, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e impiego di denaro di provenienza illecita unitamente ad ulteriori 17 soggetti.

Il procedimento è in fase dibattimentale dinanzi al Tribunale di Palermo.

Successivamente alle investigazioni di carattere penale, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria venivano delegati dall’Autorità Giudiziaria palermitana all’esecuzione di mirati accertamenti patrimoniali –secondo una procedura operativa attuata dalla Guardia di Finanza in tutti i settori di servizio volta a valorizzare in chiave patrimoniale le risultanze delle attività operative – che hanno consentito di accertare la sussistenza di disponibilità finanziarie e patrimoniali assolutamente incompatibili con la capacità reddituale ufficialmente dichiarata dal Randazzo, soggetto riconosciuto socialmente pericolo ai sensi della normativa antimafia.

Sono state, pertanto, sottoposte a sequestro n. 23 polizze assicurative ramo vita per un controvaloredi circa € 830.000, n. 9 rapporti bancari con un saldo attivo di circa € 160.000, un autoveicolo del valore di circa € 20.000 e denaro contante per circa € 62.500.

Continua l’azione che la Guardia di Finanza palermitana svolge, nell’ambito delle indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Palermo, a contrasto dei patrimoni di origine illecita accumulati anche a seguito di perniciosi fenomeni fraudolenti a danno della Pubblica Amministrazione.

Redazione

Recent Posts

Hai un figlio? L’INPS ti liquida senza pensare: addio a tutti i contributi previsti dalla legge | Bonus accoppato dallo Stato

Carta dedicata a te, anche se hai figli non ti spetta e la motivazione non…

4 ore ago

Nutella, scoppia lo scandalo alimentare: la mangi e ti si gonfia la pelle | Allarme rosso dal Ministero della Salute

Attenzione alla Nutella, questa reazione è del tutto inaspettata: cosa succede Una delle merende preferite…

6 ore ago

Palermo Pride 2024 “La rabbia non ci basta”

Il corteo, i flash mob e gli interventi politici di sabato 22 ma anche i…

7 ore ago

“antiCorpi”: le città invisibili di Fabio Mattaliano in mostra da Artètika a Palermo

Le città invisibili di Fabio Mattaliano, acquerelli e tempere di sorprendente profondità narrativa di luoghi…

7 ore ago

Musica, atmosfera da mille e una notte, luoghi incantati: a Geraci Siculo torna la “Notte romantica

Musica, atmosfera da mille e una notte, passione e luoghi incantati. A Geraci Siculo, borgo…

7 ore ago

Sei nuovi punti di fornitura idrica per i cavalli che tranano carrozze

Sei nuovi punti di fornitura idrica per i cavalli. Lo ha annunciato l'assessore al benessere…

7 ore ago