L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è entrato in eruzione. Una consistente nube eruttiva, alta diversi chilometri, si è formata a seguito di un flusso piroclastico, probabilmente causato dal collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di Sud-Est.
Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’attività esplosiva dal cratere di Sud-Est è passata a fontana di lava, mentre il tremore vulcanico ha raggiunto valori molto alti.
L’eruzione sta producendo anche una modesta colata lavica in direzione della Valle del Bove e un piccolo trabocco lavico dal bordo meridionale del cratere di Sud-Est.
L’INGV ha aggiornato l’avviso per l’aviazione, il Vona, al livello rosso, il più alto. Tuttavia, al momento, l’eruzione non sta impattando sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.