aperture

Crisi idrica, l’Osservatorio: no a nuovi razionamenti a Palermo

Al momento non sono necessari ulteriori piani di razionamento dell’acqua a Palermo e nel suo comprensorio. È quanto emerso nell’ultima seduta dell’Osservatorio per gli usi idrici dell’Autorità di bacino. Nel corso dell’incontro, infatti, l’Amap, che gestisce il servizio idrico nel capoluogo, ha comunicato che le risorse idriche avranno una durata fino a gennaio 2025 grazie agli interventi che ha messo in campo con le indicazioni dell’Osservatorio, altrimenti si sarebbero esaurite già a ottobre di quest’anno.

«Il mio governo sta lavorando in maniera continua per mitigare gli effetti della crisi idrica – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – Siamo già intervenuti con azioni concrete che ci permetteranno di affrontare i prossimi mesi in maniera più serena e altri provvedimenti verranno presi a breve. Su questo tema l’interlocuzione con il governo nazionale è costante e anche oggi c’è stato un ulteriore passaggio con il capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio. Bisogna fare scelte che abbiano un effetto immediato e che ci consentano di preservare le risorse idriche più a lungo possibile».

Nell’ambito dei lavori, presieduti dal segretario generale dell’Autorità di bacino, Leonardo Santoro, gli Ati idrici coinvolti hanno richiesto interventi straordinari per derogare alle norme nazionali e per l’utilizzo di autobotti. Istanze che saranno presentate al dipartimento regionale della Protezione civile per essere inserite tra le attività di competenza della cabina di regia. Mentre per quel che riguarda l’invaso Fanaco, che approvvigiona una vasta area dell’Agrigentino e del Nisseno, considerata l’esiguità dei volumi presenti, ormai prossimi all’esaurimento, è stata ribadita la necessità dell’utilizzo di zattere galleggianti per un totale sfruttamento delle risorse.

Il segretario generale Santoro nella qualità di commissario delegato per l’emergenza idrica, settore potabile, disporrà con proprie ordinanze le necessarie deroghe alla normativa regionale finalizzate ad accelerare l’utilizzo delle acque provenienti dai nuovi pozzi la cui trivellazione è stata autorizzata dall’Osservatorio dell’autorità di bacino da gennaio.

Redazione

Recent Posts

La legge non ammette ignoranza | Agenzia delle Entrate, paga oggi o piangi domani: ti fanno male se salti la scadenza

Non perderti questa scadenza, rischi tutto se non paghi entro questa data Ogni tassa o…

20 minuti ago

Webinar formativo su realtà aumentata e virtuale presso la Camera di Commercio Palermo Enna

“Le aziende verso la “quarta dimensione”: come realtà aumentata e virtuale impatteranno su spazi, processi…

24 minuti ago

Scoperte e sequestrate armi e droga in un terreno del quartiere Nesima

Un fortino di droga e armi ben nascosto tra la vegetazione, ma facilmente accessibile in…

30 minuti ago

La dieta mediterranea un’alleata contro le malattie croniche

  Puntare sui giovani e sulle scuole per diffondere la dieta mediterranea e i corretti…

44 minuti ago

Stop alle carrozze con cavalli a Palermo in caso di ondate di calore

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, al fine di tutelare il benessere degli animali, nello…

49 minuti ago

Naufragio al largo della Calabria, c’è una vittima. Si cercano dispersi

Naufragio al largo delle coste calabresi. Dodici migranti sono stati soccorsi mentre viaggiavano su una…

1 ora ago