Compri casa, ma paghi solo il 25%: il resto lo paga la Meloni | Non è un sogno, è possibilissimo così

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni – fonte Instagram – sicilianews24.it

I bonus nel momento dell’acquisto della casa possono essere molto utili per abbassarne il prezzo.

Il Sismabonus Acquisti è stato ufficialmente confermato per il 2025, rappresentando una misura fondamentale per incentivare l’acquisto di immobili antisismici. Questa proroga si inserisce nell’ambito delle politiche di prevenzione e sicurezza strutturale, promuovendo la diffusione di abitazioni costruite secondo standard moderni e resistenti ai terremoti. Con un obiettivo chiaro: ridurre il rischio sismico e garantire maggiore protezione ai cittadini.

Il bonus si rivolge principalmente a chi intende acquistare immobili situati in zone ad alta o media sismicità. Le aree coinvolte, classificate come zone sismiche 1, 2 e 3, sono quelle maggiormente esposte al rischio di terremoti. Grazie a questa agevolazione, diventa più accessibile per molte famiglie investire in abitazioni sicure e moderne, favorendo al contempo la rigenerazione urbana attraverso interventi edilizi mirati.

Uno dei punti di forza del Sismabonus Acquisti è l’elevata percentuale di detrazione fiscale prevista. Gli acquirenti possono infatti beneficiare di una detrazione pari al 75% o all’85% del prezzo di acquisto, a seconda del livello di riduzione del rischio sismico ottenuto con i lavori. Questa differenziazione premia in modo particolare gli interventi più efficaci in termini di sicurezza strutturale.

Per ottenere il bonus, è necessario rispettare precisi requisiti. Gli immobili devono essere realizzati mediante demolizione e ricostruzione da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che devono provvedere alla vendita entro 30 mesi dalla conclusione dei lavori. Questo vincolo temporale garantisce la disponibilità di abitazioni antisismiche sul mercato in tempi relativamente brevi.

La prevenzione sismica in Italia

Un altro aspetto rilevante riguarda il limite massimo di spesa detraibile, fissato a 96.000 euro per unità immobiliare. Questa soglia consente di accedere a una detrazione significativa, in grado di ridurre notevolmente il costo effettivo dell’acquisto di una casa sicura e all’avanguardia sotto il profilo strutturale.

L’agevolazione, oltre a rappresentare un incentivo economico, punta a rafforzare la cultura della prevenzione sismica in Italia. Considerata la vulnerabilità di molte aree del territorio, l’intervento promuove la riqualificazione edilizia e la sicurezza abitativa.

Documenti
Documenti – fonte pexels – sicilianews24.it

Importante opportunità

Con il Sismabonus Acquisti, il governo intende stimolare non solo il mercato immobiliare, ma anche il settore delle costruzioni, offrendo opportunità di lavoro e sostenendo la crescita economica. L’iniziativa si inserisce in un quadro di strategie di sviluppo sostenibile e sicurezza sociale.

Il Sismabonus Acquisti rappresenta un’importante opportunità per chi desidera investire in un immobile sicuro e moderno. Grazie alla detrazione fino all’85% e al tetto di spesa detraibile di 96.000 euro, questa misura offre vantaggi concreti, contribuendo a migliorare la sicurezza abitativa in Italia.