Carrozze trainate da cavalli a Palermo, La Vardera contro il sindaco Lagalla
Il deputato regionale Ismaele La Vardera al sindaco Roberto Lagalla che “secondo fonti certe interne al Comune avrebbe inviato una nota all’assessore Giuliano Forzinetti per chiedergli il ritiro della proposta di modifica del regolamento che dopo l’approvazione in Consiglio, avrebbe abolito le carrozze in città”.
“È una situazione assurda: da fonti certe all’interno del Comune di Palermo ho appreso che – ha scritto il deputato in un comunicato stampa – il sindaco Roberto Lagalla ha mandato una nota all’assessore Forzinetti per chiedergli di ritirare la proposta di modifica del regolamento che avrebbe abolito di fatto le carrozze in città. Il motivo sarebbe quello che alcuni consiglieri di maggioranza si sarebbero opposti chiedendo l’intervento del primo cittadino. Se così fosse sarebbe la dimostrazione plastica di come il sindaco sia messo sotto scacco dalla sua coalizione. Mi chiedo in questa storia l’eroe degli animali, Fabrizio Ferrandelli, dov’è? È bello quando uno si vende agli elettori cose che non fa per poi, invece, provare ad affossare una proposta di buon senso”.
Lagalla: “Avanti nel percorso”
“In merito alle proposte di modifiche del servizio delle carrozze trainate da cavalli, si tiene a sottolineare che c’è una specifica iniziativa consiliare che propone l’elettrificazione dei mezzi e, quindi, l’eliminazione della trazione animale e tale proposta procederà nel suo percorso.
Si tiene a precisare, inoltre, che è stata semplicemente ritirata una seconda ipotesi, sostanzialmente la stessa dell’iniziativa consiliare, ma che presentava complessità tecniche ed amministrative che non possono essere licenziate automaticamente, ma vanno verificate e riviste, anche alla luce delle interlocuzioni con il Ministero dei Trasporti, gli Assessorati regionali alle Attività produttive e alle Infrastrutture e la Motorizzazione.
Tutte complessità che, in modo responsabile, hanno bisogno di essere regolamentate, preventivamente in Giunta, e poi rielaborate per i corretti adempimenti amministrativi. Presentare una proposta più organica e tecnicamente corretta vuol dire avere l’intenzione, da parte dell’amministrazione, di fare un passo avanti nella riorganizzazione del servizio, non un passo indietro. Dunque, spiace constatare la malafede di chi vuole vedere del marcio dove non c’è.
Ribadiamo, infine, che questa amministrazione prosegue nell’impegno a vigilare sulla tutela del benessere animale e sul rispetto delle ordinanze restrittive, grazie all’ausilio della Polizia municipale”.
Stop alle carrozze: Bonanno e Raja (DC): “Bene proposta di legge regionale del gruppo DC”
I consiglieri comunali di Palermo, Domenico Bonanno e Viviana Raja (DC), esprimono forte apprezzamento per il disegno di legge presentato dal gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana all’Assemblea Regionale Siciliana che propone lo stop alle carrozze trainate da cavalli. Questa iniziativa regionale fa seguito alle proposte regolamentari già avanzate a Palermo dai due consiglieri e dall’Assessore Forzinetti.
“Accogliamo con grande favore il disegno di legge presentato dal gruppo DC all’ARS,” dichiarano congiuntamente Bonanno e Raja. “È un provvedimento storico e una norma di civiltà che eleva gli standard di benessere animale, promuove una mobilità più sostenibile e garantisce tutele ai lavoratori regolari, accompagnandoli nella conversione. Questa iniziativa conferma la sensibilità del nostro partito verso le tematiche ambientali e animaliste.”
I consiglieri sottolineano la perfetta sintonia tra l’iniziativa regionale e le azioni già intraprese a livello comunale: “Il nostro impegno a Palermo, culminato nella recente proposta di delibera sui mezzi a trazione elettrica e sulla conversione delle carrozze, trova un evidente riscontro nella proposta di legge regionale. Entrambe le iniziative mirano a superare l’uso della trazione animale, garantendo una transizione ordinata e tutele per i lavoratori del settore. La sinergia tra azione comunale e regionale è fondamentale per risultati concreti e duraturi,” aggiungono i consiglieri.
“Siamo convinti che l’approvazione di questi provvedimenti posizionerà la Sicilia e Palermo all’avanguardia in Italia per l’attenzione al benessere animale e per l’adozione di soluzioni di trasporto moderne che garantiscano continuità lavorativa. Ringraziamo il gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana all’ARS” concludono Bonanno e Raja “per la sensibilità e la determinazione nel portare avanti questa battaglia di civiltà e buon senso, accogliendo le nostre proposte sul tema.”