Allerta regionale, “‘Proiettili’ su tutte le città, sono grandi come una pallina da tennis”: se vi prendono è la fine

Allerta su tutta la regione: cosa sapere
Allerta su tutta la regione (Foto: Canva) – Sicilianews24.it

Scatta la massima allerta regionale: le autorità parlano di “proiettili” pronti a colpire le città. Ecco tutti i dettagli

Allerta in tutta la regione: stanno per cadere “proiettili” grandi quanto palline da tennis.

Se ti colpiscono, potrebbe essere davvero molto pericoloso.

Ma cosa sta succedendo davvero e quali città sono coinvolte?

Continua a leggere per scoprire ogni dettaglio.

Attenzione: in arrivo “proiettili” grandi come una pallina da tennis

In queste ore, su diverse città italiane si stanno abbattendo vere e proprie bombe di ghiaccio. I cittadini parlano di “proiettili” caduti dal cielo, grossi quanto una pallina da tennis e chi li ha visti conferma: fanno paura solo a guardarli. Le immagini e i video che circolano sui social mostrano strade imbiancate, parabrezza distrutti, tetti danneggiati e persone costrette a rifugiarsi ovunque possibile.

L’allerta è scattata a livello regionale e i meteorologi confermano: si tratta di un fenomeno estremo, improvviso e tutt’altro che innocuo. Non è una grandinata qualsiasi: se uno di questi chicchi ti colpisce, può essere la fine. Colpire il corpo umano a quella velocità e con quella massa equivale a un impatto violento. In molti raccontano di momenti di panico, urla in strada e corse disperate per cercare riparo. Le autorità raccomandano di restare al chiuso e di non uscire se non strettamente necessario. Passa al prossimo paragrafo per scoprire quali sono le realtà coinvolte.

Cadono proiettili: ecco tutti i dettagli
Cadono proiettili (Foto: Canva) – Sicilianews24.it

Cosa sapere sull’allerta regionale e sulle città coinvolte

La situazione che ha scatenato il panico si è verificata due giorni fa, quando violenti rovesci hanno colpito diverse aree del Nord Italia. In particolare, nella giornata di ieri, forti venti, temporali intensi e grandine di dimensioni eccezionali hanno interessato regioni come l’Alto Adige, l’Emilia-Romagna, il Veneto, il Piemonte e la Lombardia. In queste zone, poco prima dell’arrivo del maltempo, si erano registrate temperature molto elevate, un contrasto che ha favorito fenomeni estremi.

In Piemonte, ad esempio, i chicchi di grandine caduti su Alessandrino e Astigiano erano grandi quanto palline da tennis, provocando danni e allarme tra i residenti. Particolarmente colpita anche l’autostrada A21 Torino-Piacenza, con una grandinata violenta tra Alessandria ovest ed est. La Protezione Civile aveva già diramato un’allerta per temporali a partire dal pomeriggio di lunedì, con la possibilità di nuovi nubifragi anche nella giornata di martedì. Ora il peggio sembra passato, ma l’allerta resta alta in alcune zone.