ALLARME METEO: ecco Lucifero, il vento di tempesta che ti distruggerà la Pasquetta | 95 località su 100 interessate

Meteo
Meteo – fonte pexels – sicilianews24.it

Quest’anno il meteo potrebbe rovinare la Pasquetta di molti. Ecco tutti i dettagli.

La Pasquetta, o Lunedì dell’Angelo, è una delle festività più attese dagli italiani, non tanto per il significato religioso, quanto per il forte valore conviviale che ha assunto nel tempo. È il giorno ideale per stare all’aria aperta, in compagnia di amici o familiari, dopo il clima raccolto e familiare della Pasqua.

La tradizione della grigliata è diventata il simbolo di questa giornata: carne, verdure, pane e vino condivisi attorno a un fuoco acceso, spesso in campagna o in montagna, rappresentano un momento di unione e spensieratezza. È un rito collettivo che celebra la primavera e la voglia di libertà.

Organizzare una grigliata a Pasquetta è quasi un obbligo non scritto. Che sia nel giardino di casa o in un’area attrezzata, ciò che conta è la compagnia e la semplicità dei gesti. Anche chi non ha dimestichezza con la brace si improvvisa cuoco per un giorno.

In fondo, la forza della Pasquetta sta proprio nella sua leggerezza: nessun obbligo formale, solo il desiderio di stare insieme e godersi il tempo libero. E la grigliata diventa così più di un pranzo: è un momento che unisce tradizione, amicizia e gusto.

Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’instabilità

Le previsioni meteo per la Pasqua 2025 non portano buone notizie: il tempo instabile continuerà a interessare l’Italia nei giorni festivi. In particolare, la giornata di Pasqua sarà caratterizzata da piogge soprattutto al Nord e sull’alto Tirreno, con fenomeni più intensi su Toscana ed Emilia-Romagna. A Pasquetta, la perturbazione si sposterà verso il Centro-Sud, coinvolgendo le regioni centrali sia del versante adriatico sia di quello tirrenico.

Anche il 25 aprile seguirà un copione simile, con piogge diffuse in tutto il Paese. Tuttavia, a partire da sabato 26 aprile, è previsto un miglioramento generale con l’arrivo del sole e condizioni più stabili su tutta la penisola, che potrebbero durare per alcuni giorni.

Carne
Carne – fonte pexels – sicilianews24.it

Temperature miti ma piani da rivedere

Nonostante l’instabilità, le temperature saranno in generale gradevoli grazie al vento di scirocco proveniente dal Mediterraneo. Al Sud si prevedono picchi fino a 25°C, mentre il Nord resterà sotto i 20°C, con un’influenza minore del vento caldo.

Le precipitazioni saranno comunque tipiche della primavera, brevi e non costanti durante l’intera giornata. Tuttavia, gli esperti consigliano cautela nell’organizzare attività all’aperto come grigliate o scampagnate, che potrebbero essere compromesse. Le visite in città d’arte o nei borghi storici risultano invece alternative più sicure per godersi le festività senza troppi imprevisti climatici.